venerdì 25 marzo 2022

Bibliografia

  • A.A.V.V., "Vola, vola picciò, Antologia di poesia dialettale del maceratese", presentazione di Franco Brinati, Macerata, Grafica maceratese, 1991.
  • "Arti e mestieri, rime in dialetto maceratese", poesie di Giordano De Angelis, a cura di Luigi Ricci, presentazione di Franco Moschini, traduzione di Eleonora Luzi, Associazione culturale Casale delle Noci, Macerata, Stampa Bieffe spa, 2015.
  • "Calendario di Macerata 2002, con foto d'epoca, curiosità storiche, poesie dialettali, ideazione di Roberto Cherubini, poesie di Giordano De Angelis, Macerata, Creazioni Archimede, 2001.
  • "Calendario di Macerata 2007, li scordati del '44", ideazione di Giordano De Angelis e Roberto Cherubini, grafica di Roberto Cherubini, poesie di Giordano De Angelis, Macerata, Creazioni Archimede, 2006.
  • "Da le fosse a le casette", strofe in dialetto maceratese di Giordano De Angelis, presentazione in versi di Eriodante Domizioli, disegni di Reginaldo Monachesi (Nando), Macerata, Tip. San Giuseppe, 1978.
  • Franco Brinati, "Quel dialetto che riporta alle origini", in "Noi Maceratesi", rubrica di Paola Pagnanelli, Il Resto del Carlino, 13 maggio 2017.
  • "Fuga in Egitto - il racconto di Matteo in quaranta idiomi parlati in Italia", a cura di Manlio Baleani, Loreto, Controvento Editrice, 2011.
  • Giancarlo Liuti, "La fuga in Egitto", in Cronache maceratesi, 18 dicembre 2011.
  • Giancarlo Liuti, "La scomparsa delle botteghe", in Cronache maceratesi, 8 aprile 2012.
  • Giancarlo Liuti, "Perché tanto spettacolo sull'intimità dei funerali", in Cronache maceratesi, 9 novembre 2013.
  • Giancarlo Liuti, "La sapienza delle mani nella storia delle "Casette"", in Cronache maceratesi, 8 marzo 2014.
  • Giancarlo Liuti, "Un'umanità più solidale nella Macerata dei soprannomi", in Cronache maceratesi, 28 giugno 2014.
  • Giancarlo Liuti, "Grazie al "Casale delle Noci" il dialetto entra nelle scuole, in Cronache maceratesi, 11 aprile 2015.
  • Giancarlo Liuti, "Molto meglio gli animali veri degli umani che sono animali", in Cronache maceratesi, 31 ottobre 2015.
  • Giancarlo Liuti, "La "dittatura" dell'economia sta rendendo più triste la vita", in Cronache maceratesi, 20 agosto 2016.
  • Giancarlo Liuti, "Quando il terremoto fa pensare ad altro", in Cronache maceratesi, 5 novembre 2016.
  • Giancarlo Liuti, "Vince pure sul terremoto il vino cotto di Loro Piceno", in Cronache maceratesi, 14 gennaio 2017.
  • Giancarlo Liuti, "Basta con le raccomandazioni che ingannano giustizia e verità", in Cronache maceratesi, 8 aprile 2017.
  • “I dialetti d’Italia: fiabe, favole e racconti”, a cura di Delia Bently, Francesco Maria Cicante e Silvio Cruschina, Manchester, University of Manchester, 2014.
  • Leonardo Mancino, "Giordano De Angelis - Un poeta maceratese" in Hortus, Semestrale di Arte e Poesia, Acquaviva Picena (AP), Fast Edit, settembre 2004.
  • "Macerata 2008, con foto d'epoca, curisosità e notizie storiche" (calendario), con il patrocinio del Comune di Macerata, ideazione di Giordano De Angelis e Roberto Cherubini, Macerata, Creazioni Archimede, 2007.
  • "Macerata, ieri, oggi. Foto antiche ed attuali - Proverbi e poesie dialettali", a cura di Roberto Cherubini, poesie di Giordano De Angelis, Macerata, Creazioni Archimede, Tip. Gutenberg, 1999.
  • "Maceratando, Immagini, Poesie, Musica", a cura di Roberto Cherubini, poesie di Giordano De Angelis, musiche di Valter Vitali, Macerata, Art Graf 2000, 2004.
  • "Piazze, vie e vicoli di Macerata, intitolati ai marchigiani", a cura di Roberto Cherubini, poesia di Giordano De Angelis, Capodarco di Fermo, Creazioni Archimede, Litografia COM Soc. coop., 2009.
  • Tania Paciaroni, "Dialecte et italien standard à Macerata. Du côté du locuteur", in Jean-Léo Léonard and Karla Janiré Avilés Gonzáles (eds), Documentation et revitalisation des « langues en danger ». Épistémologie et praxis. Paris: Michel Houdiard Éditeur, 2015.